La Epson AcuLaser C1750W è una stampante eccezionale, che intende far conoscere ai più le stampanti laser, che non devono essere per forza di cose, ingombranti, complicate e costose. Possiede un display LCD monocromatico per poter navigare tra le impostazioni, oltre che a porte USB e Ethernet per poterla collegare al PC o alla rete e molto altro. Purtroppo, il vassoio per il caricamento della carta sembra piuttosto fragile, ed inizialmente abbiamo avuto più di una difficoltà per regolarlo sulle dimensioni di un foglio A4, che ci ha portato ad incastrare più di qualche foglio al suo interno, ma una volta capito come posizionarlo il problema è stato risolto.
Il coperchio per proteggere dalla polvere i fogli è così come il vassoio, un po’ fragilino al tatto. Il disco di installazione fornisce una guida passo-passo per collegare la stampante, mentre il software ricerca automaticamente la C1750N sulla rete e la installa. Ti dà anche la possibilità di impostare manualmente l’indirizzo IP della stampante, anche se la maggior parte degli utenti saranno ben felici di mantenere l’impostazione predefinita del DHCP.
Com’è fatta?
Il pannello di controllo è molto semplice, soprattutto per conformazione, con solo un pulsante per aprire il menu in bianco e nero di due righe della stampante, alcuni tasti di navigazione e l’obbligatorio pulsante Annulla e Indietro. Le opzioni del menu consentono di configurare la rete, visualizzare le informazioni di stampa e stampare i fogli di prova, oltre che a fornire le statistiche di stampa, ma è un po’ complicato da utilizzare a causa delle sue ridotte dimensioni dello schermo. Per fortuna, tutte le opzioni del menu sono replicate chiaramente nell’interfaccia HTML della stampante attraverso la quale si può fare praticamente tutto, dal visualizzare la cronologia della stampante per i lavori di stampa completati a limitare i privilegi di stampa, oltre che al controllo dello stato dei materiali di consumo.
È inoltre possibile accedere ai cicli di pulizia e alle opzioni di configurazione tramite il software del driver di Windows. La AcuLaser C1750N in termini di consumo è estremamente conveniente. Tutto ciò che bisogna fare è sostituire le cartucce del toner. Viene fornita di una cartuccia di avvio, con la possibilità di stampare fino a 700 pagine, mentre una nuova cartuccia costa attorno ai 50 euro. Il ciclo di lavoro massimo per la stampante viene dato come 20000 pagine, anche se è difficile che per l’uso a cui è destinata si possano raggiungere certe cifre. Stampanti di questo genere sono progettate per un uso personale o al massimo per micro uffici, quindi risulta molto conveniente.
I costi
Se si stampano 67 pagine mono e 33 a colori al mese, il costo totale sarà di soli 350 euro. Una pagina mono, costa all’incirca 3 centesimi, mentre quella a colori solo 10. La qualità di stampa della Epson AcuLaser C1750W è eccezionale. Tutto ciò che ci si attende da una buona stampante laser, è una qualità eccellente del testo stampato, anche per i caratteri più piccoli, che devono risultare sempre nitidi e scuri. Le foto a colori e i documenti aziendali sono lucidi e dai colori solidi, nonostante un certo rosso un po’ troppo accentuato in alcuni casi e alcune aree più scure che mancano di un elevato contrasto.
Tuttavia, questa resta una delle migliori stampanti in termini di qualità grafica, della sua categoria. Non è incredibilmente veloce, ma in mono stampa a 10.9 ppm, mentre a colori arriva a 9 ppm, è una velocità più che buona per l’uso a cui è destinata. Nonostante la sua porta Ethernet, non ci sentiamo di consigliare la C1750n come stampante da condividere, ma per la velocità di stampa, il basso costo della gestione e le sue dimensioni, può essere l’ideale per un uso personale in un piccolo ufficio.