Finalmente anche tu hai fatto il grande passo. Hai deciso di abbandonare la tua vecchia stampante a getto d’inchiostro (per la quale magari nemmeno riuscivi più a trovare cartucce compatibili, non parliamo delle originali) e hai acquistato una moderna stampante laser che si connette al PC di casa senza bisogno di alcun cavo. Perfetto, sei arrivato a casa, hai letto velocemente le istruzioni (in realtà hai guardato solo le prime due figure) e ti sei detto: Cavolo e` semplicissima da configurare!
Salvo poi dopo un’ora pensare che la stampante sia difettoso, in quanto proprio non ne vuole sapere di collegarsi al tuo computer. Tutto qui? Credevi davvero fosse così semplice come pubblicizzavano? In effetti non sono impossibili da configurare, ma nemmeno si può dire che sia così semplice così come vengono sponsorizzate. In questa breve guida vedremo i passaggi fondamentali per una corretta configurazione di una stampante WiFi. Prima di iniziare accertati che la connessione WiFi di casa che utilizzi per collegarti ad internet funzioni correttamente. Sembra banale, ma e` un po’ come quando il PC non si accende per poi accorgerci che la mamma aveva staccato la spina per pulirci dietro!
Configurazione Fai-da-te
Queste stampanti infatti per poter funzionare vanno collegate alla stessa rete di casa che utilizziamo anche per collegare PC, cellulari, tablet e chi più ne ha più ne metta. Il metodo più semplice per configurare questo tipo di stampanti e` quello di utilizzare il CD in dotazione. Praticamente tutte le stampanti WiFi ne sono fornite, questo disco contiene tutte le informazioni necessarie e soprattutto i driver per installare correttamente la stampante sul proprio computer di casa. Solitamente la procedura guidata ci guida fino alla fine dell’installazione senza molti problemi o passaggi complicati.
Spesso e volentieri basta un Avanti->Avanti->Accetta->Avanti e il gioco e` fatto. Spero che tu abbia quantomeno seguito questa procedura. Se fatto questo non sei comunque riuscito a far stampare quel documento alla tua stampante allora continua a leggere. Come prima cosa puoi provare a re-installare la stampante. Sul pulsante Start di Windows dovresti essere in grado di trovare la voce “collega una nuova stampante al PC”. Il programma di installazione e` diverso da modello a modello e di marca in marca, ma generalmente chiedono tutti di selezionare una connessione WiFI, per poi chiedere di collegare fisicamente la stampante al PC (tramite il cavo che dovresti aver ricevuto assieme alla stampante). Questo dovrebbe avviare una procedura automatica, che al termine dovrebbe richiedere il riavvio del computer.
Ultima spiaggia
Se nemmeno in questo modo riesci a collegare la stampante al tuo PC, puoi provare con la procedura manuale, immettendo manualmente il nome della tua WiFi (compresi il nome utente e password per accedervi). Se nemmeno in questo modo riesci a configurare la stampante, potresti farlo tramite il pannello di configurazione posto proprio sulla tuo nuova stampante (tutte quelle WiFi ne posseggono uno). Vai nella sezione WiFi e quindi Impostazioni (ovviamente questo può variare di stampante in stampante, ma più o meno sono queste le voci da trovare).
Sempre agendo manualmente sul display immetti il nome della rete (indicato solitamente con il sinonimo SSID) e successivamente la password (a seconda della chiave utilizzata dal tuo modem/router) WEP o WAP. Se non conosci questi dati dovresti trovarli sui dati forniti dal tuo operatore telefonico che ti ha collegato il router nella tua abitazione. Quando termini questa procedura dovresti avere una spia WiFI sulla stampante che passa da “Lampeggiante” a “Fissa” (anche questo può variare a seconda dei modelli). Prova ora a stampare dal tuo PC e buona fortuna!